(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Vorrei che tu lavorassi rispettando le norme di sicurezza. |
| Certe situazioni economiche imporrebbero che lavorassi giorno e notte. |
| Se non lavorassi con diligenza, sicuramente mi sgridereste. |
| Da storico appassionato se lavorassi all'assessorato alla cultura riscoprirei tante vecchie tradizioni abbandonate. |
| Se lavorassi più velocemente immagazzineremmo molto più materiale. |
| Se non lavorassi anche di pomeriggio, mi riposerei volentieri un'oretta. |
| Se lavorassi sulla posta elettronica, personalizzerei il mio indirizzo mail. |
| Se lavorassi a tempo pieno non riuscirei a condurre anche le faccende di casa. |
| Mentre lungo il fiume rifabbricavi le casette in legno, ti chiesi per quale ditta lavorassi. |
| Le prime volte che entrai in officina per lavorare, avevo l'abitudine di sporcarmi, per far credere che lavorassi tanto. |
| Se non lavorassi diligentemente, il coordinatore mi dequalificherebbe. |
| Se lavorassi in un ufficio, latineggerei di più, ma come operaio non ne vedo il motivo. |
| Se lavorassi seguendo il mio ritmo finirei di arrivare alla sera sfinita, ma l'accordo tra noi lavoratori è di seguire un ritmo medio. |
| Se anche tu lavorassi in cucina ti impregneresti di odori come il sottoscritto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se lavorassero sui cavi telematici, i tecnici cablerebbero gli impianti. |
| Se mio figlio lavorasse a tempo indeterminato, mi regalerebbe un viaggio in Africa. |
| La locomotiva era deragliata, gli operai lavorarono tutta notte per rimetterla sui binari. |
| * E'fondamentale lavorarne la materia il prima possibile per sfruttare la freschezza del prodotto. |
| Anche se lavorassimo ventiquattro ore al giorno, non riusciremmo ad evadere una commessa così complessa! |
| * Lavoraste diuturnamente senza interruzione, pur di non avere dei straordinari notturni. |
| * Ti strameritasti l'encomio del dirigente visto che lavorasti fino a sera tardi. |
| Questi utensili di pietra lavorata e levigata risalgono al Musteriano inferiore. |