(indicativo presente).
| In piazza Umberto I, a Bari, si raccolgono ogni pomeriggio tante persone di ogni etnia che lavorano in città. |
| Nella pelletteria che ha aperto vicino casa lavorano due commesse molto carine. |
| Mio padre e mio fratello lavorano in un portale generalista. |
| I giudici antimafia hanno un compito assai gravoso e pericoloso, lavorano sempre sotto l'occhio vigile della mafia. |
| I muscoli stimolati dagli allenamenti lavorano molto meglio in gara. |
| Cerco di stare molto lontana e di non frequentare quei duracci che lavorano in ufficio. |
| Alcuni miei cugini lavorano nel campo della pneumatica. |
| Gli operai che lavorano nei suolifici, sono in sciopero per protestare contro il dirigente. |
| Molte ragazze russe lavorano nella sanità italiana. |
| Ogni mattina, sempre alla stessa ora, le donne e gli uomini che lavorano, vanno ad assolvere quello che è un compito fondamentale della vita. |
| Molti agenti che lavorano nel dipartimento anticrimine agiscono in anonimo. |
| Molte volte censuro la malavoglia delle persone che lavorano. |
| Il ceto medio è composto dalle famiglie nelle quali lavorano entrambi i coniugi. |
| Gli impiegati coscienziosi e puntuali lavorano con molto zelo. |
| È straordinario vedere nell'alveare il brulichio delle api che lavorano e producono il miele. |
| Allo scalo merci della stazione Tiburtina lavorano decine di persone. |
| Non delocalizzerei l'azienda perché piccola e poi ho fiducia nelle persone che lavorano con me. |
| Purtroppo i cervelli italiani più facoltosi lavorano all'estero. |
| La docente di inglese ci spiegò che la parola neet fa riferimento alle persone che non studiano, non lavorano e né ricevono una formazione. |
| Gli inservienti che lavorano da mio padre non si lamentano mai. |