| Frasi (non ancora verificate) |
| A furia di lavarli questi pantaloni sono diventati nerognoli: hanno perso il bel nero intenso che avevano quando li abbiamo acquistati. |
| Mettevo sempre i panni sporchi in lavatrice per lavarli. |
| Se sommergessimo i panni sporchi in acqua e detersivo almeno per un'oretta sarebbe più semplice lavarli. |
| Riponevamo i piatti sul lavandino per lavarli successivamente: quel giorno non fu possibile in quanto caddero e si ruppero tutti. |
| Devi lavarli con cura i tuoi denti altrimenti aumenta la carie! |
| Avevo degli indumenti che, a furia di lavarli, scolorivano. |
| Per evitare che i tessuti si sfibrino evita di lavarli sempre in lavatrice. |
| Nel timore che i bicchieri nuovi si opacizzassero, decidemmo di non lavarli in lavastoviglie. |
| Ho recuperato i bicchieri di cristallo dalla casa della nonna e ora devo decidermi a lavarli. |
| I nuovi canovacci sono troppo rigidi e prima dell'impiego dobbiamo lavarli almeno una volta. |
| Mi piace vedere i bambini molto piccoli che, quando vengono spogliati dalla mamma per lavarli, fanno sgambetti di gioia. |
| Hai accantonato i panni sporchi vicino alla lavatrice ma non ti decidi a lavarli. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Poiché non sopporto i rimasugli di caffè secco nel fondo delle tazzine, ti prego di lavarle accuratamente. |
| Gettai la mia maglietta rossa preferita perché, a forza di lavarla, era diventata slavata. |
| Quando ero piccolo, ogni giorno passava un camion annaffiatore per lavare le strade. |
| Una volta si poteva praticare il campeggio libero e per lavarci si andava al torrente. |
| Mia sorella srotola il tappeto per spazzolarlo e lavarlo. |
| Se mi accampo vicino al torrente potrò anche lavarmi. |
| * Avendo stozzato a mano la lastra di metallo si lavarono le mani. |
| * Gli chiedo di aiutarmi nel dipingere lo steccato ma esce e continua a lavarsene le mani. |