Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con lasciva per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Trattandosi di una persona lasciva il gruppo non la volle.
- Era piuttosto fastidioso sentirlo sempre cantare quella canzonetta lasciva.
- Aveva degli atteggiamenti da persona lasciva e poco seria.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Nel momento che essa si girava per affrettarsi via di là, sui gridi persistenti alle sue spalle si distinse una voce d'uomo che chiamava: «Signora, aspetti! Mi senta! Signora!» Essa si voltò: era proprio a lei, che si dirigevano quei richiami. Da una delle piccole grate che lasciva scorgere una povera testa calva con occhi intenti che parevano malati, una mano si sporse a gettarle un foglietto.
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Il prete, avvertito certo da quell'altro di Radda, rimproverò la signora che l'aveva presa al servizio. La giovine sentì in lui un persecutore fanatico: lo vedeva bene dalla sua fisonomia alterata e biancastrona quand'egli la guardava torcendo la bocca tutta da una parte; con gli occhi noccioluti e miopi. Ed ella allora camminò più rimpettita, più lasciva, come un'anatra che tiene alto il becco.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Mentre Salvatore parlava, il cellario lo guardava con odio, e a un certo punto non poté trattenersi dal gridargli: “Serpe, scimmia lasciva, ti sono stato padre, amico, scudo, così mi ripaghi!” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasciva |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lascive, lascivi, lascivo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lascia. Altri scarti con resto non consecutivo: lasca, lava, ascia, asia, scia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: lasciava. |
| Parole con "lasciva" |
| Iniziano con "lasciva": lascivamente. |
| Parole contenute in "lasciva" |
| iva, sci, lasci. Contenute all'inverso: avi, ics. |
| Incastri |
| Si può ottenere da lava e sci (LAsciVA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lasciva" si può ottenere dalle seguenti coppie: lascia/ava, lasciata/atava, lascino/nova. |
| Usando "lasciva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: balasci * = bava; * vano = lascino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lasciva" si può ottenere dalle seguenti coppie: lassù/usciva, lasciarono/onorava, lasciassi/issava. |
| Usando "lasciva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avare = lasciare; * avanti = lascianti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lasciva" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilasci/vari. |
| Usando "lasciva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vari * = rilasci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lasciva" si può ottenere dalle seguenti coppie: lascino/vano. |
| Usando "lasciva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bava * = balasci; * nova = lascino; * atava = lasciata. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lasciva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lasci+iva. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "lasciva" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = rilasciava; riamo * = rilasciavamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.