| Frasi (non ancora verificate) |
| Andremo a fare uno stage fotografico nelle Langhe e presumo che gioiremo nel ritrovarci e nel fotografare una delle zone più belle del Piemonte. |
| Ho assistito in un paese delle Langhe ad una gara di balestre e ho compreso che il teniere e la parte più importante della balestra. |
| Prendesti la strada sbagliata durante il percorso verso il mare, e sboccasti in uno stupendo paese delle Langhe dove ci soffermamo a fare fotografie. |
| La nocciola trilobata delle Langhe è riconosciuta come la migliore del mondo. |
| Andranno nelle Langhe a festeggiare con amici in un ristorante tipico e si rimpinzeranno dei famosi cibi della cucina langarola. |
| Quando arrivavo dalle camminata nei vigneti delle Langhe, entrando in casa, infangavo il pavimento e, dopo i rimproveri materni, lavavo le suole. |
| Non trovo più le foto della gita che abbiamo fatto nelle Langhe. Me le ristampereste per favore? |
| Le estensioni di terreno coltivate a vite nel Monferrato e nelle Langhe sono settuple e, forse anche più, di quelle lombarde. |
| Camminavamo su un sentiero tra i vigneti e le cascine delle Langhe, quando si sollevò un polveraia. |
| Il Monferrato, le Langhe e l'Astigiano sono i maggiori produttori di uva che viene venduta agli acquisitori, stabilimenti produttori di vino. |
| Tra i vini che preferisco vi è anche il barbaresco delle Langhe. |
| Il paesaggio delle langhe è di una bellezza mozza fiato. |
| In un paese delle Langhe, ogni anno, le sbandieratrici, marciano per le vie del paese facendo acrobazie con i vessilli. |
| Vado matto per i vini rossi del Monferrato ed in particolare della zona delle Langhe. |
| L'incubo di noi ragazzi nell'ora di geografia erano le domande su Langhe e Monferrato! |
| Da piemontese apprezzo molto Le Langhe con le colline con i vitigni e il popolo langarolo; cortese, lavoratore e allegro. |
| Osservando le colline delle Langhe, si può notare il ripetersi di armoniose curve. |