Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con lancieri per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I lancieri arretrarono per far spazio alla fanteria.
- Mio nonno faceva servizio al Reggimento Lancieri che era uno dei reparti della Cavalleria italiana.
- Nella mia città, durante una manifestazione storica, hanno sfilato i lancieri di Montebello.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): — Più audaci e più risolute delle tigri. Quasi mai fuggono, nemmeno se si vedono strette da tutte le parti. A Giava ho assistito sovente alle lotte che quei rajah fanno sostenere ai loro lancieri per agguerrirli ed ho veduto delle pantere scagliarsi contro duecento e più uomini armati. Hanno lo slancio più pronto e più deciso delle tigri e perciò sono più pericolose. Toh!... Odi?... —
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Continuammo ad avanzare. Combattemmo al crocevia di Krasnobrod. Il magnifico, indomito 25° Lancieri Grande Polonia forzò il passaggio con una carica a cavallo. Disgraziatamente quasi un intero squadrone vi perì.» Fanno prigionieri. liberano centinaia di soldati catturati dal nemico e un ospedale da campo con molti feriti, «ma i tedeschi premevano da tutte le parti, dovevamo difenderci sui fianchi e alle spalle sentivamo l'eco del cannone.
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Queste due squille vive nel gran silenzio dell'ora sollevarono un nuvolo di idee e di memorie del tempo felice ch'egli aveva servito nei lancieri, quando, per esempio, cacciando la testa fuori della tenda si vedeva all'orizzonte dietro i pioppi del Ticino la striscia argentea dell'alba. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lancieri |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: lanciere. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: panciera, panciere. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lanieri. Altri scarti con resto non consecutivo: lance, lane, laceri, lari, ance, aceri, acri, aeri, neri, ceri. |
| Parole con "lancieri" |
| Finiscono con "lancieri": bilancieri. |
| Parole contenute in "lancieri" |
| eri, ieri, lanci. Contenute all'inverso: ire, rei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lancieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: lancia/aeri, lanciarazzi/arazzieri, lanciarci/arcieri, lanciarmi/armieri, lanciarti/artieri, lanciavi/avieri. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lancieri" si può ottenere dalle seguenti coppie: lancino/oneri. |
| Sciarade e composizione |
| "lancieri" è formata da: lanci+eri. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "lancieri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lanci+ieri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "lancieri" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: laceri/ni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.