(indicativo presente).
| Bevono come spugne e poi si lamentano di avere lo stomaco dilatato! |
| Non è la prima volta che gli studenti si lamentano del professore di matematica. |
| I bambini corrono, instancabili, dietro al pallone e le mamme si lamentano perché sudano! |
| Le persone che vivono in quella zona si lamentano per il traffico caotico. |
| I condomini lamentano la presenza costante dell'amministratore. |
| Gli inquilini si lamentano per la muffa, se aerassero di più la casa il problema sparirebbe. |
| Gli inservienti che lavorano da mio padre non si lamentano mai. |
| Sono molti i pazienti che si lamentano per i malfunzionamenti degli ospedali italiani. |
| Ogni volta che forfetizziamo un lavoro, gli operai si lamentano. |
| Il dobermann di mia cugina abbaia molto spesso ed i vicini di casa si lamentano. |
| Quando il cane di mio figlio abbaia gli altri condomini del palazzo si lamentano. |
| I commercianti lamentano che quest'anno si è verificata un'ennesima diminuzione delle vendite. |
| Sono sempre i soliti che si lamentano delle difficoltà, qualsiasi sia la situazione da affrontare. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Franco, per farsi coccolare dalla moglie, sta sempre a piagnucolare, lamentandosi che sul lavoro tutti lo trattano come uno schiavo. |
| Ci si sta lamentando di continuo di quello che non si ha perdendo il senso e il valore di quello che è nostro. |
| * Ci lamentammo degli abusi esecutivi della uscente Giunta regionale. |
| Mi lamentai con l'operaio perché non aveva ben incastrato un coppo. |
| Se cominciassimo le nostre giornate senza lamentarci di ogni cosa sarebbe un buon inizio. |
| Non ci si può lamentare di quanto ci accade perché ognuno di noi è artefice della propria vita. |
| Mugugnerei per ore se solo potessi, amo troppo lamentarmi! |
| I clienti compranti si lamentarono del trasferimento dell'azienda in periferia. |