Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con laicali per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Frattanto il Parlamento discuteva un'altra legge «a vantaggio dell'incremento pubblico e privato,» come spiegava il duca, sebbene non andasse alla capitale: quella, cioè, relativa allo svincolo delle cappellanie e dei beneficii laicali; e il principe, zitto zitto, cominciava a tener conferenze col notaro e col procuratore legale, preparava i suoi titoli per ottenere i beni di tutte le fondazioni degli antenati, specialmente della cappellania del Sacro Lume; quando un bel giorno don Blasco, che da un certo tempo non metteva piede a palazzo, vi piovve inaspettato.
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Quando, nella camera dov'erano preparate le vesti laicali, il discepolo, svestita la tonaca, prese, tacendo sempre, a indossarle, il Maestro, che stava alla finestra, non poté trattenere un singhiozzo. Pochi momenti dopo Benedetto lo chiamò dolcemente. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per laicali |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: laicale, laicati. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: laici, lici. |
| Parole contenute in "laicali" |
| ali, lai, cali, laica. Contenute all'inverso: ila. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "laicali" si può ottenere dalle seguenti coppie: laici/cicali. |
| Usando "laicali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: celai * = cecali; volai * = vocali; * liti = laicati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "laicali" si può ottenere dalle seguenti coppie: lama/amicali. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "laicali" si può ottenere dalle seguenti coppie: celai/calice. |
| Usando "laicali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calice * = celai; * celai = calice. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "laicali" si può ottenere dalle seguenti coppie: laicati/liti. |
| Usando "laicali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cecali * = celai; vocali * = volai; * laici = calici; laici * = cicali. |
| Sciarade e composizione |
| "laicali" è formata da: lai+cali. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "laicali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: laica+ali, laica+cali. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.