(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se lacerassi il tessuto dell'abito, dovresti cambiarti prima di uscire di casa. |
| Sperò vivamente che Roberto fosse rinsavito e non le lacerasse nuovamente il cuore. |
| Se non leghi i teloni, durante il viaggio, rischiano di lacerarsi. |
| Lo squalo si mise a scuotere la sua preda per lacerare la sua carne e riuscire meglio a nutrirsene. |
| Ti lacerasti la manica del giubbotto strisciando sul passamano delle scale. |
| Hai voluto sbrindellare la gonna lacerata della nonna, non capisco perché lo hai fatto, per me era comunque un ricordo! |
| * Non potendo sostituire le tute lacerate nella caduta dei corridori della parrocchia, le volontarie cucirono tutta la notte i capi rovinati. |
| I labbri della ferita erano sporchi e lacerati, così è rimasta una brutta cicatrice. |