(indicativo presente; imperativo presente).
| Alto e magro, quando si muove sembra un burattino mosso dal burattinaio, è dinoccolato, ciondolante e poco coordinato, ma mi ispira simpatia. |
| Quel titolo, pur essendo oggi quotato bene in borsa, mi ispira poca fiducia per il futuro. |
| Federico è un artista astrattista che si ispira a Pollock. |
| La parola ibrido mi ispira la sensazione di un gran freddo. |
| L'essere una persona sentimentale è un pregio poiché significa che prova e ispira sentimenti ed emozioni. |
| Tra tanti cocktails a base di tequila quello che ispira anche un senso di freschezza è il "margarita". |
| Quel signore che lavora al Quirinale non mi ispira fiducia. |
| Lo stile del padiglione giapponese all'Expo si ispira a quello delle pagode. |
| Al Ras Tafari si ispira un movimento politico-religioso diffuso in Giamaica. |
| Per il solo fatto che esista uno stile neoellenico, dà una dimensione gloriosa all'esempio a cui si ispira. |
| Quel film di fantascienza che parla di cnidi vermicolosi non mi ispira per niente! |
| Guardi l'elenco dei candidati a sindaco della città, i loro fini e, alla fine, eleggi chi ti ispira più fiducia. |
| La religione dei Dogon del Mali si ispira essenzialmente alla cosmologia. |
| Ieri, nella mia città, si è tenuta una manifestazione antisemitica organizzata da un gruppo che si ispira alla cultura nazifascista. |
| Questo piatto si ispira all'antica tradizione yiddish. |