(indicativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * A Pasqua riuniremo la famiglia per stare insieme, ma temo che, come il solito, i miei fratelli si isolino e si cimentino in partite a scacchi. |
| Nella geografia antica le isolette che si formavano lontane erano chiamate cassiteriti. |
| * Dopo faticosa navigazione, la zattera coi naufraghi è approdata su un'isoletta non segnata sulle carte. |
| * Ho trovato una ditta specializzata in prodotti fonoassorbenti con i quali isolerò acusticamente tutto il mio appartamento. |
| * Con l'arrivo dell'alta marea, gli isolotti visitati al mattino, scomparvero. |
| Una colonia di cormorani aveva preso possesso dell'isolotto disabitato. |
| * È corretto parlare di trinitrotolueni, al plurale, in quanto, pur essendo unica la formula chimica, si presentano in varie forme isomere. |
| La strofa isometrica in poesia si caratterizza per l'uniformità di misura dei versi. |