Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con isolare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Meglio isolare certe persone dal resto del gruppo.
- E' sempre meglio isolare un bambino ammalato dal resto della scolaresca.
- Per sicurezza conviene isolare un filo elettrico scorticato.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Publio aveva imparato la lezione, e aveva costretto subito i suoi uomini a estenuanti sedute di addestramento per imparare a resistere alla pressione di un cuneo nemico di sfondamento, oltre a muoversi sincronizzati per alleggerire la spinta avversaria creando una sacca capace di allargarsi e poi restringersi sulle ali, per isolare i reparti nemici in isole compatte di uomini da schiacciare come era avvenuto nella piana di Cannae.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La prima volta che vedeva il famoso teatro: splendido nel tepore scarlatto, nello scintillio delle luci, dei gioielli, nel chiaro delle carni. Dava sensazione d'isolare dal mondo, per tener lì racchiusi, tutti insieme, gli aristòi, i diversi, i benedetti da fortuna, abilità, talenti, in luogo frutto d'arte, intelligenza, bellezza, che a sua volta rigorosamente chiedeva arte, bellezza, intelligenza.
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Mi dispiacque di aver così parlato anche di Ada, ma non v'era più rimedio; era tanto difficile di isolare Augusta da Ada! Continuai abbassando la voce per sorvegliarmi meglio: — Dovetti perciò fare dei calcoli. Trovai che il mio denaro non bastava. Allora mi misi a studiare se potevo allargare il mio commercio... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per isolare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: isobare, isolane, isolate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: solare. Altri scarti con resto non consecutivo: isole, iole, ilare, sole. |
| Scavalco |
| Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: solari. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: isolarne, pisolare. |
| Parole con "isolare" |
| Finiscono con "isolare": pisolare, antisolare, lunisolare. |
| Parole contenute in "isolare" |
| are, ola, sol, lare, sola, isola, solare. Contenute all'inverso: era, osi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ire e sola (IsolaRE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "isolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: isolai/ire, isolamenti/mentire, isolamento/mentore, isolane/nere, isolata/tare, isolatore/torere. |
| Usando "isolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rena = isolana; * rene = isolane; * reni = isolani; * areata = isolata; * areate = isolate; * areati = isolati; * areato = isolato; caì * = casolare; dei * = desolare; * rendo = isolando; * evi = isolarvi; * resse = isolasse; * ressi = isolassi; * reste = isolaste; * resti = isolasti; pii * = pisolare; preciso * = preclare; coni * = consolare; * retore = isolatore; * retori = isolatori; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "isolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: isolava/avallare, isolerà/areare, isolata/atre, isolato/otre. |
| Usando "isolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: callosi * = calare; chilosi * = chiare; collosi * = colare; tallosi * = talare; * erta = isolata; * erte = isolate; * erti = isolati; * erto = isolato; visi * = violare; cassi * = casolare; dessi * = desolare; rossi * = rosolare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "isolare" si può ottenere dalle seguenti coppie: isola/area, isolata/areata, isolate/areate, isolati/areati, isolato/areato, isole/aree, isolai/rei, isolana/rena, isolando/rendo, isolane/rene, isolani/reni, isolasse/resse, isolassero/ressero, isolassi/ressi, isolaste/reste, isolasti/resti, isolate/rete, isolati/reti, isolatore/retore, isolatori/retori. |
| Usando "isolare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nere = isolane; preclare * = preciso; * mie = isolarmi; * tiè = isolarti; * vie = isolarvi; * torere = isolatore; * mentire = isolamenti; * mentore = isolamento. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "isolare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: isola+are, isola+lare, isola+solare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "isolare" (*) con un'altra parola si può ottenere: cap * = ciaspolare; * tic = isolatrice. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.