(indicativo presente).
| La tavola va onorata quando ti invitano a pranzo e devi mangiare tutto, anche quello che non ti piace! |
| Percorrendo l'autostrada, si incontrano molti cartelli che invitano a essere prudenti. |
| Gli amici non mi invitano mai alle partite della squadra del cuore perché mi considerano un menagramo. |
| Come mai da quando ho vinto alla lotteria ci invitano tutti? |
| Ho degli amici, cantanti lirici, che spesso mi invitano ai loro concerti! |
| Siamo ad ottobre e le giornate primaverili di questa settimana ti invitano ad andare al mare. |
| Al mare, spesso, i pescatori, dopo la loro pesca, invitano i clienti a mangiare i polipi per la loro freschezza. |
| Quanto sono anacronistiche le credenze che invitano ad affidarsi ad amuleti per risolvere i difficili casi della vita! |
| Se ci invitano, andremo anche noi alla festa, ma ne dubito. |
| Le tue guance, fresche e lisce come la buccia di una pesca, mi invitano a farti una delicata carezza. |
| I nostri vicini sono molto cordiali e ci invitano spesso a cena. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * L'amico intervenne mentre litigavate invitandovi alla calma. |
| * Decisi di farmi perdonare per la mancanza nei tuoi confronti invitandoti a cena. |
| * Invitandosi senza che lo avessi proposto io, fui costretta a mettere un altro posto a tavola. |
| Non mi devi inguaiare invitandomi ad uscire con quella brutta ragazza. |
| La palla era invitante e tentò la schiacciata quasi a colpo sicuro, ma fu murato dall'avversario. |
| Non perdete questa promozione, abbiamo prezzi veramente invitanti. |
| Se dovessero mai invitarci, addurremmo sicuramente una serie di giustificazioni per evitare di partecipare. |
| Volevi invitare alla festa i tuoi vicini: ripensaci, sono degli snob e non si degnerebbero di mescolarsi con persone semplici. |