Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con invalidi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I falsi invalidi, che ricevono una pensione che non spetta loro, vanno severamente puniti.
- Pino e Lucio sono rimasti invalidi dopo l'incidente con la loro moto.
- Molto spesso si vedono in televisione dei falsi invalidi ripresi a loro insaputa.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Le mie isole,” disse di nuovo con tenerezza Guglielmo. “Non essere severo con quei monaci della lontana Hibernia, forse, se esiste questa abbazia, e se parliamo ancora di sacro romano impero, lo dobbiamo a loro. A quel tempo il resto dell'Europa era ridotto a un ammasso di rovine, un giorno dichiararono invalidi i battesimi impartiti da alcuni preti nelle Gallie perché vi si battezzava in nomine patris et filiae, e non perché praticassero una nuova eresia e considerassero Gesù una donna, ma perché non sapevano più il latino.”
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Si divisero in due drappelli: il primo comandato da Wilky era composto di Blunt e Bisby il quale malgrado tante sofferenze era ancora valido, e di due dei più robusti marinai; il secondo comandato da Peruschi comprendeva Linderman e tutti gli altri più o meno invalidi.
Fontamara di Ignazio Silone (1945): Ma Teofilo rimase immobile, silenzioso e più che altro sorpreso. Nella folla di donne, di bambini, di vecchi e d'invalidi lì presente, il panciuto non trovò il tipo che potesse essere provocato con miglior risultato. Si consultò un po' con Filippo e disse con disprezzo: |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invalidi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: invalida, invalide, invalido. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: invadi, invidi, invii, inali, indi, nidi, vidi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: invalidai. |
| Parole con "invalidi" |
| Iniziano con "invalidi": invalidino, invalidità, invalidiamo, invalidiate. |
| Parole contenute in "invalidi" |
| ali, idi, lidi, vali, validi. Contenute all'inverso: ila. |
| Incastri |
| Si può ottenere da indi e vali (INvaliDI). |
| Inserendo al suo interno era si ha INVALIDeraI; con ere si ha INVALIDereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invalidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: invaso/solidi. |
| Usando "invalidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = convalidi; * iati = invalidati; * iato = invalidato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invalidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inno/validino. |
| Usando "invalidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * solidi = invaso; * atei = invalidate; * eroi = invaliderò; * abilitai = invalidabilità. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "invalidi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = invalidazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.