Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con inumidì per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La spessa nebbia inumidì i panni che si erano asciugati.
- Anna, per la tensione, non riusciva parlare e s'inumidì leggermente le labbra.
- Per poter pulire il tavolo prima di apparecchiarlo, inumidì la spugna che aveva posato vicino al lavandino.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Nicola si inumidì un dito, lo passò su una superficie di cristallo non perfettamente tersa, e rispose con un mezzo sorriso, senza guardare in viso Guglielmo: “Vedi che non hai bisogno di fare domande… È vero, a detta di molti Malachia sembrava assai pensoso, ma era invece un uomo molto semplice. Secondo Alinardo era uno sciocco.”
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): In breve la rugiada gli inumidì i piedi, i sandali e l'orlo sfrangiato della tonaca; l'aria del mattino gli rinfrescò il viso ossuto rugginoso, goccioline di vapore brillarono sulla barbetta cenerognola che pareva il musco sulla roccia: e gli occhietti verdi sotto le sopracciglia arruffate brillarono anch'essi simili a due lucciole sotto la siepe.
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): – Hamilton e Gregor? – Non rispondono. - Clarke si inumidì le labbra. Mise una mano sulla spalla del compagno, la maglietta bianca con il logo della missione Mars 3, i capelli cortissimi. Come tutti loro. Questione di igiene e di praticità. Il comandante pensò che se fosse riuscito a tornare sulla Terra se li sarebbe fatti crescere fino alle spalle. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inumidì |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: inamidi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: numidi. Altri scarti con resto non consecutivo: indi, nudi, nidi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: inumidii. |
| Parole con "inumidì" |
| Iniziano con "inumidi": inumidii, inumidirà, inumidire, inumidirò, inumidita, inumidite, inumiditi, inumidito, inumidiva, inumidivi, inumidivo, inumidiamo, inumidiate, inumidimmo, inumidirai, inumidirci, inumidirei, inumidirmi, inumidirsi, inumidirti, inumidirvi, inumidisca, inumidisce, inumidisci, inumidisco, inumidisse, inumidissi, inumidiste, inumidisti, inumidiremo, ... |
| »» Vedi parole che contengono inumidì per la lista completa |
| Parole contenute in "inumidi" |
| idi, midi, numi, umidi, numidi. Contenute all'inverso: uni, munì. |
| Incastri |
| Si può ottenere da idi e numi (InumiDI). |
| Inserendo al suo interno ira si ha INUMIDiraI; con ire si ha INUMIDireI. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inumidì" si può ottenere dalle seguenti coppie: inuit/timidi. |
| Cerniere |
| Usando "inumidì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caì = numidica; * coi = numidico. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inumidì" si può ottenere dalle seguenti coppie: inni/umidini, inno/umidino. |
| Usando "inumidì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: inumidirà * = diradi; inumidivi * = dividi; inumidissi * = dissidi; * diradi = inumidirà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.