(participio passato).
| Il cagnolino appena arrivato dal canile, intimorito, si infilò sotto il tavolo. |
| Non mi sono intimorito neanche un po' dalle tue minacce. |
| Il testimone, intimorito, tace ed il giudice rinvia l'udienza di novanta giorni. |
| Gli ornamenti lugubri del castello hanno intimorito gli ospiti. |
| Quel micino si aggira intimorito nei dintorni, forse ha perso la sua mamma. |
| Aver conosciuto personalmente un vero mujaheddin mi ha dapprima intimorito, poi incuriosito molto. |
| Ero talmente intimorito che per cavarmi le parole di bocca dovettero minacciarmi. |
| Il bambino entrò nella stanza con titubanza intimorito da tanto splendore. |
| La grandezza degli oceani mi ha sempre un poco intimorito! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando entra il preside in classe, tutti gli alunni tacciono intimoriti! |
| * Una volta intimorite si spaventavano molto facilmente ma nonostante tutto sapevano come non lasciarsi sopraffare dalla paura. |
| Lucia ristette silenziosa ed intimorita di fronte a un così preclaro personaggio! |
| * Se intimorissimo quel cane randagio che si avvicina sempre alla baita, scapperebbe. |
| Con le sue minacce intimoriva il povero uomo, calpestandolo nello spirito. |
| Sin da bambina, gli sparvieri mi intimorivano per il loro lugubre nome e perché sapevo che divoravano i timidi passerotti. |
| Spero che mio nipote non intinga il cornetto nel latte caldo. |
| Oggi mi occuperò del pranzo per gli amici e dovrò fare molta attenzione perché non intingano il pane nel sugo mentre è ancora in padella. |