(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Il cane non può mangiare l'osso di gallina e di agnello in quanto potrebbe pungergli le budella dell'intestino. |
| L'esito del clisma opaco ha escluso qualsiasi tipo di patologia a carico dell'intestino. |
| Hai tutto il corpo brufoloso: dovresti ripulire l'intestino assumendo dello zolfo. |
| Durante la colonscopia riscontrano nell'intestino della mia amica delle formazioni polipoidi. |
| Ho consultato un medico per capire da dove venisse quel disturbo all'intestino! |
| La diversione è un'operazione chirurgica che riguarda l'intestino. |
| L'estroflessione del diverticolo nell'intestino provocava violenti dolori a mio marito. |
| Temendo che nell'intestino ci fosse un cestode, portammo la cagnolina dal veterinario. |
| Alla fine il motivo del dolore era un'infiammazione all'intestino crasso. |
| Gli organi emuntori del corpo umano sono il fegato, i polmoni, i reni, la pelle, l'intestino. |
| Forse sto esagerando a mangiare troppa verdura, perché sul mio intestino ha un effetto purgativo. |
| A causa di una improvvisa enterostenosi, la mia consuocera è stata operata d'urgenza all'intestino. |
| I medici attaccarono malamente il moncone dell'intestino. |
| Molti alimenti sono facilmente fermentabili nell'intestino e per chi è soggetto a meteorismo sono sconsigliati. |
| Ormai si usa considerare il mesentere un organo vero e proprio, e non solo come parte dell'intestino mesenterico. |
| Fu operato per estrarre un tumore massivo all'intestino. |
| Spesso mi chiedo le origini delle denominazioni degli organi umani, tra cui l'intestino crasso e quello tenue. |
| La celiachia causa un'infiammazione all'intestino che rende inassimilabile una certa categoria di alimenti. |
| Andai da un internista perché avevo problemi all'intestino. |
| Quando mi sento contorcere l'intestino, assumo subito dei fermenti lattici. |