Forma verbale |
| Insuperbiste è una forma del verbo insuperbire (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di insuperbire. |
Informazioni di base |
| La parola insuperbiste è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per insuperbiste |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: insuperbiate, insuperbisce, insuperbisse, insuperbisti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: insuperbite. Altri scarti con resto non consecutivo: inseriste, inserite, inserì, insiste, insite, inuit, inerte, inie, isbe, iurte, iute, iper, iprite, ieri, iris, irite, irte, ibis, nubi, nube, nerbi, nerite, neri, nere, superbie, superbe, superi, sure, subiste, subite, subì, suite, suste, speri, sperse, spese, spit, spie, serbi, serbe, serie, seri, sere, sebi, seste, sete, site, urbe, urie, periste, perite, peri, perse, pere, peste, pese, piste, pite, erbe, erse, erte, rise, bite. |
| Parole contenute in "insuperbiste" |
| bis, per, insù, super, superbi, insuperbì. Contenute all'inverso: pus. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "insuperbiste" si può ottenere dalle seguenti coppie: insuperbire/reste, insuperbirò/roste, insuperbite/teste, insuperbito/toste, insuperbiva/vaste, insuperbivi/viste, insuperbisco/cote, insuperbisse/sete, insuperbissi/site. |
| Usando "insuperbiste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stero = insuperbirò; * stemmo = insuperbimmo; * teca = insuperbisca; * stesse = insuperbisse; * stessi = insuperbissi; * stessero = insuperbissero; * stessimo = insuperbissimo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "insuperbiste" si può ottenere dalle seguenti coppie: insuperbissero/oreste. |
| Usando "insuperbiste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etcì = insuperbisci. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "insuperbiste" si può ottenere dalle seguenti coppie: insuperbimmo/stemmo, insuperbirò/stero, insuperbisse/stesse, insuperbissero/stessero, insuperbissi/stessi, insuperbissimo/stessimo, insuperbisca/teca, insuperbisse/tese, insuperbissero/tesero, insuperbissi/tesi. |
| Usando "insuperbiste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reste = insuperbire; * roste = insuperbirò; * teste = insuperbite; * toste = insuperbito; * vaste = insuperbiva; * cote = insuperbisco; * sete = insuperbisse; * site = insuperbissi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Chi l'alza si insuperbisce, Movimenti insurrezionali del 1848, Le insurrezioni del 1848, Avvolgeva l'intabarrato, È causa... di insulti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: insuperbisci, insuperbisco, insuperbiscono, insuperbisse, insuperbissero, insuperbissi, insuperbissimo « insuperbiste » insuperbisti, insuperbite, insuperbito, insuperbiva, insuperbivamo, insuperbivano, insuperbivate |
| Parole di dodici lettere: insuperbisco, insuperbisse, insuperbissi « insuperbiste » insuperbisti, insurrezione, insurrezioni |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): scambiste, liberoscambiste, gambiste, lambiste, bombiste, bobiste, snobiste « insuperbiste (etsibrepusni) » cruciverbiste, proverbiste, tiorbiste, sorbiste, assorbiste, riassorbiste, cubiste |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INS, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |