(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Spero che non vi inquietiate quando vi dirò che non riusciremo a portare a termine il progetto. |
| * Ogni volta che la sera tardi i nostri figli non sono rientrati a casa, mio marito ed io ci inquietiamo. |
| * Di questi tempi gli individui sono piuttosto inquieti. |
| Mi inquieterò abbastanza se, al mio ritorno, non avrai finito quel lavoro. |
| L'inquietudine dell'anima ricorre spesso nella poesia degli adolescenti. |
| Le inquietudini, che mi crea questo periodo di incertezze che stiamo vivendo, mi rendono molto nervoso e scontroso. |
| Luigi ha preso una bella sbandata per la nuova inquilina. |
| * Le inquiline che sono appena arrivate nel mio palazzo, sono due studentesse universitarie. |