Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con inquieti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I miei nipotini sano ragazzi molto inquieti voglio accontentarli.
- Di questi tempi gli individui sono piuttosto inquieti.
- Sono spiriti inquieti, è difficile tenerli a freno e imporgli la disciplina!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma finalmente l'attesa finì. Dopo aver parlato, gridato e lavorato per due mesi interi il primo numero andò in macchina e una sera tardi, dopo le sette, giunsero su per le scale buie del palazzo i primi pacchi del «Leonardo» a noi che si aspettavano a gloria, inquieti e silenziosi. Era il quattro gennaio del 1903.
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Le palle però non facevano gran danno alla giunca e tanto meno agli uomini che si tenevano ben riparati dietro alle massicce murate, però Hong e Tseng-Kai erano inquieti e guardavano ansiosamente l'isola di Corregidor che chiudeva la vasta baia, temendo di veder staccarsi altre scialuppe o qualche cannoniera.
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Il sole declinava quando la comitiva ripartì. Paolo pensava ostinatamente di fare un po' di caccia al ritorno, e un guardaboschi diceva di aver veduto un piccolo cinghiale errare nel bosco. Paolo e Pietro precedettero, con la speranza di cacciar il cinghialetto. Ben presto scomparvero seguiti dai cani, e le signorine proseguirono, tranquillamente, accompagnate dagli altri invitati. Ma arrivati al confine del bosco videro che i due cacciatori non avevano trovato ancor nulla. Però i cani frugarono inquieti per le macchie e Maometto fiutava veramente il passaggio del cinghiale. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inquieti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inquieta, inquiete, inquieto. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: inuit, inie, quei. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: inquietai. |
| Parole con "inquieti" |
| Iniziano con "inquieti": inquietino, inquietiamo, inquietiate. |
| Parole contenute in "inquieti" |
| qui, quieti. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha INQUIEtanTI; con tar si ha INQUIEtarTI; con era si ha INQUIETeraI; con ere si ha INQUIETereI. |
| Lucchetti |
| Usando "inquieti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etini = inquini; * etino = inquino; * titano = inquietano; * iati = inquietati; * iato = inquietato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inquieti" si può ottenere dalle seguenti coppie: inca/acquieti, inquina/aneti. |
| Usando "inquieti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acni * = acquieti; * ittero = inquieterò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inquieti" si può ottenere dalle seguenti coppie: inno/quietino. |
| Usando "inquieti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inquietano = titano; * atei = inquietate; * eroi = inquieterò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.