(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se ci inquietassimo per il troppo lavoro, il dirigente ci aiuterebbe. |
| Sarebbe meglio che non mi inquietassi di nuovo, potrei pentirmene. |
| Se s'inquietassero a causa dello strepito mattutino del gallo direi a quei contadini di cambiare mestiere. |
| Non pensavo che il mio amico s'inquietasse a tal punto da non parlarmi più. |
| * Con il tuo racconto m'inquietasti a tal punto da non riuscire a prendere sonno. |
| Mi sono inquietato quando non ho sentito per una settimana un mio amico. |
| * Camminare di notte per le strade di campagna mi inquietava e nel contempo mi stimolava a vincere le mie paure. |
| * Ci doveva essere un branco di lupi in zona, perché le pecore erano inquiete. |