Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingialliate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: ingialliste. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ingiallite. Altri scarti con resto non consecutivo: inia, inie, inaliate, inali, inalate, inala, ialite, naia, naie, nate, gialla, gialle, gill, gilè, gite, galli, gallate, galla, galle, gala, gale, gaia, gaie, glia, glie, alla, alle, alate, alte, aiate, lite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ingiallivate. |
| Parole contenute in "ingialliate" |
| già, gialli, ingiallì. Contenute all'inverso: eta, lai, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingialliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiallimenti/mentiate, ingialliresti/restiate, ingiallisci/sciate, ingiallisti/stiate. |
| Usando "ingialliate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = ingialliamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingialliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiallirà/arate, ingiallirò/orate, ingiallirono/onorate, ingiallissi/issate, ingiallivi/ivate, ingiallivo/ovate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingialliate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiallii/atei, ingialliamo/temo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.