Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ingiallire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ingiallire

Verbo

Ingiallire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare sia avere che essere. Il participio passato è ingiallito. Il gerundio è ingiallendo. Il participio presente è ingiallente. Vedi: coniugazione del verbo ingiallire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di ingiallire (diventare giallo, avvizzire, appassire, sfiorire)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola ingiallire è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-gial-lì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ingiallire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se esposta al sole, la carta continua ad ingiallire.
  • Questa maglietta continua a ingiallire lavaggio dopo lavaggio.
Citazioni da opere letterarie
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Uscì fuori, oltre la cinta degli eucalitti, su la linea dei seminati che già incominciavano a ingiallire. Mai egli non aveva visto tale meraviglioso spettacolo di sano rigoglio. Le spighe si piegavano in cima dei pedali del grano così alti da nascondere un uomo a cavallo che si fosse inoltrato in mezzo ad essi; e i seminati si stendevano, a perdita d'occhio, da ogni parte della pianura, ondeggiando dolcemente fino a piè delle colline attorno a Ràbbato.

Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Lungo il vallone i pascoli cominciavano a ingiallire. Sui terreni di Bruno, oltre il ponte di tavole, la riva del torrente era tutta calpestata dagli zoccoli della mandria: da lì in su l'erba era finita, rasa a zero e già concimata, e restavano zone di terra smossa dove qualche mucca raspava nei giorni di maltempo, quando l'odore dei temporali le agitava. Lo sentivo anche adesso nell'aria, insieme a quello forte del letame e al fumo di legna che si alzava dalla baita di Bruno. Era l'ora in cui lui faceva il formaggio, così decisi di tirare dritto e scendere a trovarlo un'altra volta.

Il podere di Federigo Tozzi (1921): E tirò un sassolino in mezzo al campo, dove era restato a ingiallire un poco di granturchetto rado rado. Tordo sospirò, e Berto disse:

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingiallire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingiallirà, ingiallirò, ingiallite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inia, inie, inali, naie, gialle, giare, gill, gilè, galli, galle, gale, gaie, gare, glie, alle.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ingiallirei.
Parole con "ingiallire"
Iniziano con "ingiallire": ingiallirebbe, ingiallirebbero, ingiallirei, ingialliremmo, ingialliremo, ingiallireste, ingialliresti, ingiallirete.
Parole contenute in "ingiallire"
già, ire, lire, gialli, ingiallì. Contenute all'inverso: eri, lai.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha INGIALLIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingiallire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingialliamo/amore, ingiallii/ire, ingiallimenti/mentire, ingiallimento/mentore, ingiallita/tare.
Usando "ingiallire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = ingiallite; * reti = ingialliti; * evi = ingiallirvi; * resse = ingiallisse; * ressi = ingiallissi; * reste = ingialliste; * resti = ingiallisti; * ressero = ingiallissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingiallire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiallita/atre, ingiallito/otre.
Usando "ingiallire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = ingiallita; * erte = ingiallite; * erti = ingialliti; * erto = ingiallito; * errai = ingiallirai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ingiallire" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingiallii/rei, ingiallisse/resse, ingiallissero/ressero, ingiallissi/ressi, ingialliste/reste, ingiallisti/resti, ingiallite/rete, ingialliti/reti.
Usando "ingiallire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = ingiallita; * amore = ingialliamo; * aie = ingiallirai; * mie = ingiallirmi; * tiè = ingiallirti; * vie = ingiallirvi; * remore = ingialliremo; * mentore = ingiallimento.
Sciarade incatenate
La parola "ingiallire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ingiallì+ire, ingiallì+lire.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: L'ingiallimento dovuto a disfunzioni epatiche, Statuine che ingialliscono, Ha le dita ingiallite, Quelle mobili inghiottono, Si inghiottono centellinando.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ingiallire - e † INGIALLARE. V. a. Far giallo. Crocare, att., in Isid. – Lab. 207. (C) Alla quale, credo con mille rimbrotti, ogni volta dicea: questo velo fu poco ingiallato. [Camp.] Metam. IX. Ed ingiallami col toccamento della oscura arena (flavescit).

2. N. ass. Divenir giallo. Cr. 3. 15. 5. (C) Cogliesi (il lino) quando con maturo colore ingialla. But. Purg. 2. E però biancheggia l'aurora, e poi rosseggia, e poi ingialla. Borgh. Rip. 157. Avendo cura non pigli fummo, acciò la materia non ingialli. Red. Esp. nat. 30. Quindi dopo qualche giorno comincia a poco a poco ad ingiallire. E Cons. 1. 290. Cresciuti alla grandezza d'un'uliva, cominciano ad ingiallire.

3. Ingiallire att. Imbiondare. Rime burlesche. Salv. 130. (Fanf.) Ma chi potralle apporre Ch'ella s'ingolfi ad ingiallire i crini?
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ingiallimenti, ingiallimento, ingiallimmo, ingiallirà, ingiallirai, ingialliranno, ingiallirci « ingiallire » ingiallirebbe, ingiallirebbero, ingiallirei, ingialliremmo, ingialliremo, ingiallireste, ingialliresti
Parole di dieci lettere: ingestione, ingestioni, ingiallirà « ingiallire » ingiallirò, ingiallita, ingiallite
Lista Verbi: ingessare, inghirlandare « ingiallire » ingigantire, ingioiellare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingentilire, incivilire, rinvilire, svilire, avvilire, incallire, fallire « ingiallire (erillaigni) » abbellire, riabbellire, imbellire, rimbellire, snellire, seppellire, riseppellire
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con E

Commenti sulla voce «ingiallire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze