(indicativo presente).
| Fiutammo l'inganno e non cademmo nella trappola: una vera fortuna! |
| Lo specchio snellente traeva in inganno le persone che frequentavano il locale facendole apparire più magre. |
| L'appassionato cercatore di metalli preziosi sa riconoscere la pirite per non cadere in inganno. |
| Un antico orologio d'oro d'indubbio valore affettivo e commerciale è stato portato via, con l'inganno, ad un'anziana signora. |
| A volte la solidarietà viene estorta con l'inganno. |
| Per trarre in inganno l'arbitro c'è chi simula ogni volta che viene sfiorato. |
| In seguito all'intrusione, con l'inganno, nelle abitazioni di donne sole, mia cognata si rinserrerà con due serrature. |
| Quel tuo discorso è stato fuorviante e ci ha tratto in inganno. |
| Il bagatto nella cartomanzia può avere, a seconda del contesto, più significati che vanno dall'inganno all'abilità, dalla fantasia all'adattabilità. |
| I nostri avversari pensano che noi insidiamo con l'inganno la loro posizione acquisita. |
| Con l'inganno visualizzò lo statino della collega e fece raffronti. |
| Cercarono di estorcere quella confessione con l'inganno, ma furono beffati dalla sua arguzia. |
| Il suo gioco di parole effettistico ha tratto in inganno diverse persone! |
| Per non trarti in inganno, ti spiegai come andava fatto il nuovo lavoro. |
| Con un pretesto trasse in inganno il collega e lo smascherò davanti ai presenti. |
| Provò più volte a trarci in inganno, ma invano: non cademmo mai nei suoi tranelli. |
| Ordimmo un piccolo inganno per far si che non uscisse con quella donna. |
| Oggi mi faccio un nuovo profilo, così traggo in inganno gli altri partecipanti. |
| La situazione trarrebbe in inganno chiunque non fosse abbastanza attento e preciso nell'esaminarla. |
| Quel tema è insidioso: forse il professore vuole trarci in inganno. |