Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infiammanti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infiammante, infiammarti, infiammasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: infiammati. Altri scarti con resto non consecutivo: infiammai, infiammi, infima, infimi, infamanti, infamati, infamai, infama, infami, infanti, inia, inani, inni, iati, immani, imani, iman, nani, nati, fiammati, fiati, fiat, finti, fini, fammi, fama, fanti, fani, fati, amanti, amati, amai, mani. |
| Parole contenute in "infiammanti" |
| manti, fiamma, ammanti, infiamma, fiammanti. Contenute all'inverso: mai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "infiammanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: infiammi/mimanti, infiammaste/stenti, infiammasti/stinti, infiammata/tanti, infiammate/tenti, infiammati/tinti, infiammato/tonti, infiammava/vanti, infiammavi/vinti, infiammando/doti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "infiammanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: infiammi * = mimanti; * tenti = infiammate; * tinti = infiammati; * tonti = infiammato; * vinti = infiammavi; * doti = infiammando; * stenti = infiammaste; * stinti = infiammasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "infiammanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: infiamma+manti, infiamma+ammanti, infiamma+fiammanti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.