(indicativo presente).
| I boxer incutono timore a causa dei loro musi neri, ma non ci sono cani più affettuosi, dolci e protettivi nei confronti dei bambini e dei padroni. |
| Anche le loro ombre incutono paure a quelle giovani donne. |
| I gaviali del Gange mi incutono repulsione per il loro aspetto aggressivo, nonostante siano rettili simili ai coccodrilli. |
| Gli omoni che stanno davanti alle discoteche incutono un po' di timore. |
| Le donne troppo intraprendenti incutono un certo imbarazzo e timore nell'uomo di oggi e rischiano di essere evitate. |
| Quei ragazzi mi incutono paura e terrore; conviene lasciarli soli! |
| Le tue affermazioni incutono più paura che sicurezza. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Anche se indosso una paurosa maschera, non incuto mai paura ai miei nipotini. |
| * Ammiro la dedizione e il peso della professione infermieristica, ma non capisco come voi, che accudite gli anziani incutiate loro timore con minacce. |
| * Non incutiamo alcuna paura ai nostri nipoti che spesso sono monelli. |
| Il potere era nelle mani degli sciamani, che incutevano rispetto e terrore al tempo stesso. |
| Ho dipinto le pareti della camera da letto color indaco: mi da un senso di tranquillità! |
| La chiamerò dopo perché ora sono troppo indaffarata per rispondere al telefono. |
| * Le segretarie riscriventi il manoscritto erano molto indaffarate. |
| Sono troppo indaffarati a giocare per dare ascolto a quanto gli si dice loro. |