Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incendiarmi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incendiarci, incendiarsi, incendiarti, incendiarvi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: incendiari. Altri scarti con resto non consecutivo: incendiai, incedi, inceda, inceri, inca, inedia, inermi, inni, innari, india, indi, inia, iena, ieri, nenia, neri, ceni, cenai, cena, cedi, ceda, cedri, ceri, carmi, cari, edam, diari, dirmi, darmi, dami. |
| Parole contenute in "incendiarmi" |
| dia, armi, incendi, incendia. Contenute all'inverso: raid. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incendiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: incendiaria/riarmi. |
| Usando "incendiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armino = incendino; * armiamo = incendiamo; * armiate = incendiate; * mici = incendiarci; * misi = incendiarsi; * miti = incendiarti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incendiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: incendiarlo/olmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incendiarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: incendiarci/mici, incendiare/mie, incendiarsi/misi, incendiarti/miti. |
| Usando "incendiarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incendiaria * = riarmi; * incendiamo = armiamo. |
| Sciarade e composizione |
| "incendiarmi" è formata da: incendi+armi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "incendiarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: incendia+armi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.