Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inabilita |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inabiliti, inabilito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: inali, inala, inia, naia, nata, abita, alita, alta, bilia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: inabilitai. |
| Parole con "inabilita" |
| Iniziano con "inabilita": inabilitai, inabilitammo, inabilitando, inabilitano, inabilitante, inabilitanti, inabilitare, inabilitarono, inabilitasse, inabilitassero, inabilitassi, inabilitassimo, inabilitaste, inabilitasti, inabilitata, inabilitate, inabilitati, inabilitato, inabilitava, inabilitavamo, inabilitavano, inabilitavate, inabilitavi, inabilitavo, inabilitazione, inabilitazioni. |
| Finiscono con "inabilita": abbinabilità, combinabilità, macinabilità, ordinabilità, inimmaginabilità, declinabilità, indeclinabilità, disciplinabilità, eliminabilità, ineliminabilità, germinabilità, terminabilità, determinabilità, indeterminabilità, opinabilità, improcrastinabilità. |
| »» Vedi parole che contengono inabilita per la lista completa |
| Parole contenute in "inabilita" |
| ili, bili, abili, abilita, inabili. Contenute all'inverso: ani. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno san si ha INsanABILITA (insanabilità); con tabi si ha INABItabiLITA (inabitabilità); con sazi si ha INsaziABILITA (insaziabilità); con vari si ha INvariABILITA (invariabilità); con super si ha INsuperABILITA (insuperabilità); con concili si ha INconciliABILITA (inconciliabilità); con contest si ha INcontestABILITA (incontestabilità); con dissoci si ha INdissociABILITA (indissociabilità); con commerci si ha INcommerciABILITA (incommerciabilità). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inabilita" si può ottenere dalle seguenti coppie: inala/labilità, inalava/lavabilità. |
| Usando "inabilita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * abilitano = inno; opinabili * = opta; * abilitavano = invano; moina * = mobilita; sai * = sanabilità; * tatare = inabilitare; * tatatà = inabilitata; * aera = inabiliterà; * aero = inabiliterò; * aerai = inabiliterai; * aerei = inabiliterei; * aiate = inabilitiate; ordii * = ordinabilità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inabilita" si può ottenere dalle seguenti coppie: incude/educabilità, insù/usabilità. |
| Usando "inabilita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vini * = viabilità; adorni * = adorabilità; * attera = inabiliterà; * attero = inabiliterò; alterni * = alterabilità; orecchini * = orecchiabilità. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inabilita" si può ottenere dalle seguenti coppie: inno/abilitano, invano/abilitavano. |
| Usando "inabilita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mobilita * = moina; * inabilitare = tatare; * inabilitata = tatatà; opta * = opinabili; * anoa = inabilitano; * area = inabilitare; * tatatà = inabilitata; * atea = inabilitate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "inabilita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inabili+abilita. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "inabilita" (*) con un'altra parola si può ottenere: alé * = alienabilità; * eri = inabiliterai; penso * = pensionabilità; * compra = incomparabilità; impresso * = impressionabilità. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.