Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con imprigionato per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- L'autore della rapina fu imprigionato subito dopo l'arresto.
- Venne imprigionato ingiustamente e per questo ricevette un risarcimento milionario!
- Nell'incidente si era bloccata la portiera ed egli era restato imprigionato nella sua auto.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Quando l'uscio fu chiuso, Don Vitupèri, riaccovacciandosi sul suo giaciglio, innanzi ad un vecchio libro, chiese in tono distratto: — Novità? - Schignòtt protese il collo e rispose: — Hanno imprigionato Gargiuvîn! — Ah! — fece Don Vitupèri senza scomporsi; e non alzò gli occhi dal libro. — Come? la notizia non ti fa impressione? — riprese Schignòtt. — Niente affatto! — rispose il prete senza scomporsi. — Ma siamo in pericolo tutti!
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Perché? Per quel che direbbe la gente? Lasciatela strillare! Voi fate una vita impossibile. Siete il marchese di Roccaverdina e non contate per niente. Se fossi nei vostri panni, non si dovrebbe muovere foglia in paese senza il mio consenso; e anche per fare un po' di bene. Vi siete imprigionato qui, come se il mondo non esistesse.
Cenere di Grazia Deledda (1929): Dopo la maestrina dai baffi venne la volta del maestro che pareva un gallo; poi d'un vecchio maestro tabaccone che additando l'isola di Spitzberg diceva piangendo: «qui fu imprigionato Silvio Pellico»; poi di un piccolo maestro dalla testa rotonda, pallido, molto allegro, che si suicidò. Tutti gli scolari rimasero morbosamente impressionati dal fatto doloroso; per molto tempo non pensarono e non parlarono d'altro, ed Anania, che non sapeva persuadersi come il maestro si fosse potuto uccidere mentre era un uomo allegro, dichiarò in piena scuola che era pronto a suicidarsi alla prima occasione. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imprigionato |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imprigionano, imprigionata, imprigionate, imprigionati, imprigionavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: imprigiono, impronto, imito, irato, irto, iato, minato, mina, mino, miao, mito, monto, mono, moto, pronao, prona, pronto, prono, proto, prato, pigio, pigino, pigiato, pigia, pigi, pigo, pigna, pina, pinto, pino, poto, rigona, rigo, rigato, riga, rinato, rito, gina, gino. |
| Parole contenute in "imprigionato" |
| nato, imprigiona. Contenute all'inverso: ano, noi, tan. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imprigionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: imprigionare/areato, imprigioni/iato, imprigionai/ito, imprigionamenti/mentito, imprigionano/noto, imprigionavi/vito, imprigionavo/voto. |
| Usando "imprigionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = imprigionano; * tondo = imprigionando; * tonte = imprigionante; * tonti = imprigionanti; * tosse = imprigionasse; * tossi = imprigionassi; * toste = imprigionaste; * tosti = imprigionasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imprigionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: imprigioni/innato, imprigionerà/areato, imprigionare/erto. |
| Usando "imprigionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = imprigionare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imprigionato" si può ottenere dalle seguenti coppie: imprigionando/tondo, imprigionano/tono, imprigionante/tonte, imprigionanti/tonti, imprigionasse/tosse, imprigionassi/tossi, imprigionaste/toste, imprigionasti/tosti. |
| Usando "imprigionato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = imprigionano; * areato = imprigionare; * vito = imprigionavi; * voto = imprigionavo; * mentito = imprigionamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "imprigionato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imprigiona+nato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.