(indicativo passato remoto).
| Quando si drizzò in piedi impressionò tutti per la sua imponenza. |
| Vidi un incidente stradale e la cosa mi impressionò moltissimo. |
| Con quel atto dinamitardo, impressionò tutto il rione, disintegrando l'entrata del bar. |
| Mi impressionò incontrare un watusso, con la sua altezza di oltre due metri e il suo fare atletico. |
| Mi impressionò la mole di Charles quando lo incontrai la prima volta. |
| Mi impressionò molto quel negromante, che in una seduta spiritica, evocò tua madre che era morta. |
| Mi impressionò quando sillabò, rimarcandolo, il mio nome. |
| Il discorso ammonitorio di mia madre non mi impressionò per nulla. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il linguaggio impressionistico si ritrova in tutte le arti, ma personalmente mi piacciono molto i paesaggi ed i colori di Claude Monet. |
| * Ai fini di una nuova esperienza impressionistica, geometrizzavo tutti i soggetti che disegnavo. |
| Le ninfee erano fiori cari agli impressionisti parigini. |
| * Una serie di tele impressioniste sono state trafugate dal museo cittadino. |
| Tutto ciò che ho imparato nelle scuole elementari è rimasto ben impresso nella mia mente! |
| * Gli usurai o chi impresta denaro a persone disperate, pretendendo una restituzione esosa, sono strozzini e sgozzerebbero chiunque per denaro. |
| Oggi stavo cercando, in casa, un libro che imprestai ad una mia amica tempo fa: non trovandolo ho dedotto che non me l'ha restituito. |
| Alcuni anni fa, imprestammo una discreta somma di danaro a mio fratello, ma non è mai tornata indietro. |