Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con imposi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Visto come si mettevano le cose, imposi di sospendere l'assemblea.
- Imposi la mia presenza anche se non ero visto di buon occhio.
- Imposi a tutti la mia teoria perché era la più ragionevole.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): E glielo imposi ad una ferma e attenta osservazione, come quel difetto del mio naso fosse un irreparabile guasto sopravvenuto al congegno dell'universo. L'amico mi guardò in prima un po' stordito; poi, certo sospettando che avessi così all'improvviso e fuor di luogo cacciato fuori il discorso del mio naso perché non stimavo degno né d'attenzione, né di risposta l'affare di cui mi parlava, diede una spallata e si mosse per lasciarmi in asso.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Presa così in tono un po' lirico, ed esagerata a dovere, questa scuola m'ispirava. La presi sotto di me, la svolsi, la feci popolare, la imposi agli altri, ne scrissi in gran furia apologie e riassunti. Ma non mi bastava, non era ancora abbastanza mia. Bisognava tirarla fuori da quel piede di casa anglosassone, da quel pietismo di missionari in borghese – trascinarla su per i cieli dell'assurdo: farne una cosa grande o gettarla.
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Io arrivai a tal punto di odio che imposi alla mamma di non accettare questi regali, e divenni geloso del suo affetto per mia moglie e, pur sapendolo un affetto sincero, glielo rinfacciai come un calcolo interessato. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imposi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imponi, impose. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: implosi, imporsi, imposti, simposi. |
| Parole con "imposi" |
| Iniziano con "imposi": impositiva, impositive, impositivi, impositivo, imposizione, imposizioni. |
| Finiscono con "imposi": simposi. |
| Contengono "imposi": simposio, simposiarca, simposiarchi. |
| »» Vedi parole che contengono imposi per la lista completa |
| Parole contenute in "imposi" |
| osi, pos, posi. |
| Incastri |
| Inserito nella parola so dà SimposiO; in sarchi dà SimposiARCHI. |
| Inserendo al suo interno eri si ha IMPeriOSI; con tav si ha IMPOStavI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imposi" si può ottenere dalle seguenti coppie: impari/ariosi, impasti/astiosi, imperni/erniosi, import/ortosi, imponevo/nevosi. |
| Usando "imposi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = composi; * ito = imposto; poi * = pomposi; sii * = simposi; * itale = impostale; * sistino = impostino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imposi" si può ottenere dalle seguenti coppie: impreca/acerosi. |
| Usando "imposi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimi * = riposi; colmi * = colposi; commi * = composi; cormi * = corposi; antemi * = anteposi; * isoalino = impalino; * isserò = imposero. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "imposi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: imposta * = stasi; imposte * = stesi; * ariosi = impari; * ortosi = import; import * = ortosi; * astiosi = impasti; * erniosi = imperni; * stasi = imposta; * stesi = imposte; * impostino = sistino; * eroi = imposero; * turai = impostura. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "imposi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tate = impostiate; retate * = reimpostiate; * verismo = impoverissimo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.