(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Gli importi stabiliti dal direttore commerciale non erano inscindibili per l'applicazione di sconti. |
| Quando raggiungi il livello dirigenziale, la prima cosa che devi importi è di non abusare del tuo potere. |
| A causa della crisi finanziaria gli importi degli stipendi e delle pensioni statali sono stati congelati per tre anni. |
| Gli importi dei tuoi stipendi mensili sono desumibili dal CUD. |
| Dopo aver sommato gli importi delle spese sostenute, ci siamo accorti di non avere altri fondi in cassa. |
| Gli importi richiesti per gli affitti sono esosi, meglio comprare casa e pagare un mutuo! |
| Devi importi: è un impulsivo, ma alle regole non trasgredisce mai! |
| Mentre percentualizzavate gli importi per ogni voce di spesa, mi chiedevo a cosa servisse tutto quel lavoro. |
| Risommò più volte gli importi del preventivo, ma risultavano sempre fuori budget. |
| Speriamo che gli riconoscano congrui importi di liquidazione. |
| Questi importi sono stati trascritti erroneamente ed i conti non tornano. |
| Credo che quegli importi siano esenti dal pagamento delle tasse. |
| Nel controllo riscontrò che gli importi della fattura erano errati! |
| Le tabelle attuariali servono per attualizzare importi futuri. |
| Quando si partecipa ad una lotteria in società, gli importi vinti dovranno essere equi, ossia proporzionali alla posta versata da ciascuno. |