Forma verbale |
| Impiegavamo è una forma del verbo impiegare (prima persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di impiegare. |
Informazioni di base |
| La parola impiegavamo è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Così, una dopo l'altra, impiegavamo le nostre serate, con l'aria sempre di congratularci a vicenda che adesso, a differenza di quando Alberto era presente, riuscissimo a conversare senza accapigliarci, e perciò non prendendo mai in considerazione l'eventualità che anche lui, Alberto, convocato con una semplice telefonata, potesse uscir di casa e venire in giro con noi. Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Due sere alla settimana io e mia madre facevamo il percorso contrario verso un altro paese, che era poi solo una manciata di case nel fondovalle. Impiegavamo mezz'ora per arrivarci a piedi, e alla fine del sentiero sembrava di essere rientrati di colpo nella modernità. Le luci di un bar illuminavano il ponte sul fiume, un viavai di automobili percorreva la regionale e la musica si mischiava alle voci dei villeggianti seduti fuori. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impiegavamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: impiegavano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: impiegavo, impiego, imam, miao, mimo, memo, mamo, piegavo, piego, pigo, piva, pivo. |
| Parole con "impiegavamo" |
| Finiscono con "impiegavamo": reimpiegavamo. |
| Parole contenute in "impiegavamo" |
| amo, ava, pie, piega, impiega, piegava, impiegava, piegavamo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impiegavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: impiegataccia/tacciavamo, impiegavate/temo. |
| Usando "impiegavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reimpiegava * = remo; * mono = impiegavano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "impiegavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rimi * = ripiegavamo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "impiegavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: reimpiegava/more. |
| Usando "impiegavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reimpiegava = more; more * = reimpiegava. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impiegavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: impiegavano/mono. |
| Usando "impiegavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = impiegavate; remo * = reimpiegava. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "impiegavamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impiega+piegavamo, impiegava+amo, impiegava+piegavamo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "impiegavamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: imam/piegavo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: L'artista russo che impiegava lamine colorate per le sue sculto-pitture, Un attrezzo impiegato per discendere torrenti impetuosi, Un passo avanti nella carriera impiegatizia, Impieghi, modi d'uso, Impieghiamo un anno per girargli attorno. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: impiegatucoli, impiegatucolo, impiegatuzza, impiegatuzze, impiegatuzzi, impiegatuzzo, impiegava « impiegavamo » impiegavano, impiegavate, impiegavi, impiegavo, impiegherà, impiegherai, impiegheranno |
| Parole di undici lettere: impiegatini, impiegatino, impiegatizi « impiegavamo » impiegavano, impiegavate, impiegherai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): naufragavamo, vagavamo, divagavamo, girovagavamo, zigzagavamo, piegavamo, ripiegavamo « impiegavamo (omavageipmi) » reimpiegavamo, spiegavamo, dispiegavamo, legavamo, delegavamo, relegavamo, rilegavamo |
| Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |