(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| È tempo di rifarsi del tempo perduto, ora che sono libero da impegni di lavoro. |
| Purtroppo l'invito a pranzo si accavallò coi miei impegni di lavoro e fui costretto a declinare. |
| A causa di impegni sopraggiunti sono costretto a declinare l'invito a cena di mia sorella. |
| In una giornata ricca d'impegni, si ritagliò un'oretta per andare a correre! |
| Nonostante tu impegni quasi tutto il tuo tempo, il tuo guadagno è infinitesimo rispetto a quello di tuo fratello. |
| Addossa più impegni possibili ai subordinati per essere più libero di organizzare. |
| Devo listare tutti gli impegni che ho nei prossimi giorni e la spesa che devo fare al supermercato per non dimenticarmi niente. |
| Li raggiungerebbero nel fine settimana ma gli impegni di lavoro non glielo consentono. |
| Ti ricandiderai come sindaco alle prossime elezioni o, per i troppi impegni nel lavoro, proporrai un sostituto? |
| Vuoi venire con me a vedere un film al cinema o hai altri impegni? |
| Per essergli vicino in questo momento di bisogno ho dovuto rinunciare a diversi impegni di lavoro. |
| Infierii contro di lui perché aveva disatteso i suoi impegni. |
| Se non avessi molti impegni, militerei in un'organizzazione di volontariato. |
| Molte volte resterei al computer per ore e ore, ma ciò non mi è possibile per i miei impegni giornalieri. |
| I compiti assegnati non sono difficili: basta solo che ti impegni di più! |
| Dal momento che mi esonerano da tutti gli impegni mi domando: cosa ci sto a fare? |
| Non è facile, di questi tempi, bilanciare gli impegni di lavoro con la vita privata. |
| Con tutti gli impegni che si accavallano nella giornata lavorativa, si arriva a sera in leggero affanno. |
| Tornando spesso a casa oltre mezzanotte, sballasti tutti i tuoi impegni lavorativi. |
| A causa dei troppi impegni non fu puntuale all'appuntamento. |