Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): E gli pareva di sentire la forza gioconda dell'acqua agitata, mentre fino a quel giorno la sua anima era stata una piccola palude con le sponde soffocate da erbe fetide. Sì, le acacie smarrite nelle immote solitudini sarde avevano ragione: sì, muoversi, andare, correre vertiginosamente, questa era la vita.
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Otto e cinquantacinque. Addosso a tutte quelle fanciulle era piombata la grande stanchezza finale, l'aridità di sette ore passate in ufficio, a compire un lavoro scarso e ingrato. Stavano immote, senza aver più neanche la forza di levarsi su, per andarsene: avevano intensamente desiderata quell'ora delle nove, si erano consumate in quel desiderio e adesso, esaurite, senza vibrazioni nervose, stracche morte dall'aspettazione, dall'ozio e dalle chiacchiere vane, non desideravano più niente.
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Il giorno ruppe su quiete, immote, sgombre colline, da un cielo quieto e promettente pace. Quando Ettore era entrato a svegliarlo, la sua divisa crocchiava in ogni grinza e ad ogni movimento. - Vuoi credere che le orecchie non mi servono più? - disse Ettore. - io stanotte, mi sono rovinato l'udito nello sforzo di separare, distinguere ogni altro rumore da quello del vento. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immote |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: immota, immoti, immoto. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno lava si ha IMMOlavaTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "immote" si può ottenere dalle seguenti coppie: immodestia/destiate, immolava/lavate, immoli/lite. |
| Usando "immote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: unimmo * = unte; acuimmo * = acute; finimmo * = finte; lenimmo * = lente; morimmo * = morte; munimmo * = munte; patimmo * = patte; punimmo * = punte; arguimmo * = argute; * tela = immola; * teli = immoli; * telo = immolo; riunimmo * = riunte; * telai = immolai; * tenda = immonda; * tende = immonde; * tendi = immondi; * tendo = immondo; inferimmo * = inferte; * telata = immolata; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "immote" si può ottenere dalle seguenti coppie: immola/alte. |
| Usando "immote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: remi * = remote. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "immote" si può ottenere dalle seguenti coppie: immola/tela, immolai/telai, immolata/telata, immolate/telate, immolati/telati, immolato/telato, immolerò/telero, immoli/teli, immolino/telino, immolo/telo, immonda/tenda, immonde/tende, immondi/tendi, immondo/tendo. |
| Usando "immote" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lite = immoli; unte * = unimmo; acute * = acuimmo; finte * = finimmo; lente * = lenimmo; morte * = morimmo; munte * = munimmo; patte * = patimmo; punte * = punimmo; argute * = arguimmo; * lavate = immolava; riunte * = riunimmo; inferte * = inferimmo; * destiate = immodestia; sostitute * = sostituimmo; trasferte * = trasferimmo; prostitute * = prostituimmo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.