Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Avevano ragione i Napoletani, che dai Greci antichi discendevano, quando, di fronte alla sventura, al dolore, borbottavano rassegnati: «Accossì adda ì», ben sapendo che nessuno, nulla modificano il corso delle cose. E che però niente al mondo dura un'eternità. Ogni fenomeno deve per forza generarne un altro, che gli somiglia perché è figlio, ma è pure diversissimo. Così dopo la pioggia viene il sereno, dopo il brutto il bello. Se non ci fossero dolore, brutto, pioggia, come gusteresti il contrario? Tu aspetta e ciò che deve avvenire avverrà. Se agisci per cambiarlo o evitarlo, vuol dire che doveva andare in questa “nuova” direzione. Il destino non puoi mai farlo fesso. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gusteresti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: gustereste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: gusterei, gusti, gesti, gres, greti, useresti, userei, uteri, urei, urti, steri, stesti, stesi, sere, serti, seri, sesti, tersi, teri, testi, test, tesi, ersi, erti, resi, reti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: guasteresti. |
| Parole con "gusteresti" |
| Finiscono con "gusteresti": degusteresti, pregusteresti, rigusteresti, disgusteresti. |
| Parole contenute in "gusteresti" |
| ere, est, ter, resti. Contenute all'inverso: sere. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gusteresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: guappe/appesteresti, guappo/apposteresti, gusci/citeresti, gusteremo/mosti, gusterete/testi. |
| Usando "gusteresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stimo = gusteremo; degu * = desteresti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gusteresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: guerra/arresteresti, gustavo/ovatteresti, gusterà/arresti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gusteresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gusteremo/stimo. |
| Usando "gusteresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: desteresti * = degu; * citeresti = gusci; * appesteresti = guappe; * apposteresti = guappo; * mosti = gusteremo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "gusteresti" (*) con un'altra parola si può ottenere: agi * = aggiusteresti; ani * = angustieresti; ria * = riguasteresti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.