Forma verbale |
| Guerreggiò è una forma del verbo guerreggiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di guerreggiare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Guazzò, Guerreggerò « * » Guferò, Gufò] |
Informazioni di base |
| La parola guerreggiò è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, rr. Lettera maggiormente presente: gi (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con guerreggiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi guerreggio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Divinità guerresca della religione greca antica, Scrisse canti guerreschi, Le mitiche donne guerriere che ci ricordano un fiume, Lo portavano gli antichi guerrieri, In testa al guerriero. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: guerreggiava, guerreggiavamo, guerreggiavano, guerreggiavate, guerreggiavi, guerreggiavo, guerreggino « guerreggiò » guerresca, guerrescamente, guerresche, guerreschi, guerresco, guerriera, guerriere |
| Parole di dieci lettere: guerraioli, guerraiolo, guerreggia « guerreggiò » guerresche, guerreschi, guerriglia |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): temporeggiò, temporeggio, furoreggiò, furoreggio, favoreggiò, favoreggio, carreggio « guerreggiò (oiggerreug) » torreggio, torreggiò, indietreggio, indietreggiò, destreggio, destreggiò, tambureggio |
| Indice parole che: iniziano con G, con GU, parole che iniziano con GUE, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |