(indicativo presente).
| Ormai il calcio mi interessa molto poco: le uniche partite che ancora guardo in TV sono le finali dei Mondiali. |
| Quando guardo il cielo resto incantato dalla vastità dell'universo! |
| Se increspassi lievemente le labbra mentre ti guardo, potrebbe sembrare che ti sto mandando un bacio. |
| Tutti i giorni guardo le previsioni del tempo in Cisgiordania. |
| Quando guardo i miei due cagnolini dormire pacifici nei loro giacigli semplici e caldi, provo una grande tenerezza. |
| I rimedi della nonna non saranno scientifici, ma spesso funzionano e io guardo al risultato. |
| La televisione la guardo raramente in quanto i programmi sono sempre gli stessi ed a volte monotoni. |
| Prima di entrare in un negozio per fare acquisti guardo attentamente la vetrina. |
| Guardo fuori dalla finestra e vedo dei grossi fiocchi di neve che scendono dal cielo. |
| Le guardo con tenerezza, mentre la nonna e mia suocera filano la lana. |
| Quando guardo un documentario sui grossi felini che catturano una preda, mi sorprendo a chiudere gli occhi nei momenti in cui la dilanierà. |
| Questa sera non esco: mangio delle patate scaldate e mi guardo un film! |
| Ho un impulso incoercibile quando, ad esempio, guardo la vetrina di un pasticciere o di un cioccolataio. |
| Oggi faccio la turista e guardo la mia città con un occhio nuovo! |
| La mamma mi rimprovera sempre quando guardo i cartoni animati per troppo tempo. |
| In televisione guardo soprattutto programmi di attualità. |
| Non sono un cinefilo, ma quando ho un po' di tempo libero, mi guardo sempre un bel film! |
| Mi guardo in televisione il mio programma settimanale preferito! |
| Sono ore che guardo le rondini inseguirsi volando nel cielo di primavera. |
| I miei gesti quotidiani sono ormai abituali: la mattina mi alzo, vado al lavoro, torno a casa e a sera guardo la televisione e vado a letto! |