(indicativo presente; imperativo presente).
| Molte donne se sono senza trucco provano soggezione ad essere guardate. |
| Guardate e ammirate la tecnica pittorica dei grandi maestri del rinascimento italiano. |
| Guardate in che stato avete ridotto la stanza: siete dei porcelli! |
| Quando comprate un oggetto non fermatevi al primo negozio, ma guardate anche altrove, perché le diverse attività prezzano con cifre diverse. |
| Guardate che non avanzino briciole altrimenti saremo invasi dalle formiche! |
| Non solo non le ho minimamente toccate, ma non le ho neanche guardate. |
| Oggi, alle ventuno, sul canale trentuno, guardate la trasmissione con Carla: un guardaroba perfetto è assicurato! |
| La palla con cui state giocando si è bucata, guardate come si affloscia velocemente! |
| Guardate attentamente come sono costruite per rifarne delle copie. |
| Guardate un po' laggiù, all'orizzonte. Che cosa sarà mai quella colonna di fumo? |
| Le anime dannate furono rinchiuse in un grande recinto, guardate a vista da caproni con occhi di fuoco. |
| Ma insomma! Guardate un po' come avete ridotto la vostra cameretta con tutto il fango che avete sotto le scarpe. Sembra una porcilaia! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Guardata a distanza ravvicinata, anche una formica sembra un gigante. |
| Vedesti una borsa costosissima e per rubarla ti guardasti intorno. |
| Quando vi appaiaste a chi era in testa alla gara, lo guardaste con aria di sfida. |
| * Deideologizzeremmo il dibattito se guardassimo a cosa fare nell'esclusivo interesse del paese! |
| * Guardateli si pavoneggiano come dei divi del cinema. |
| * Se volete capire come funziona guardatemi mentre lo utilizzo. |
| Li ho guardati compiere una incredibile rapina. |
| Finalmente ho guardato un film senza interruzioni pubblicitarie! |