(indicativo presente; imperativo presente).
| Attento a come ti comporti nel nome della fede, guarda che Dio vede. |
| Guarda che nuvoloni neri e compatti! Minaccia di piovere. |
| Guarda che nuvoloni scuri. E' probabile che si metta a piovere. |
| Guarda come rintuzzo l'attacco avversario con questa parata di quarta! |
| Guarda come sono maestosi questi monti e come sono belli i boschi. |
| Guarda lì la gatta, come dorme placida vicino alla stufa! |
| Guarda dove si sono arrampicati i gattini: e ora chi li aiuta a scendere? |
| Guarda chi c'è in piazza: il presidente con i suoi due giovani rampolli! |
| Guarda se ti riesce di fare un altro danno con quella bicicletta. |
| Guarda che nella riunione di ieri quella tua specie di arringa finale non mi è piaciuta affatto, e credo anche che sia stata controproducente. |
| Guarda come luccica questa superficie nel punto di incidenza con la luce che filtra da quella finestra! |
| Guarda che i bambini non si sporgano troppo da quella ringhiera, è pericoloso! |
| Guarda come sei dimagrito: mi sembri proprio un fagiolino! |
| Se si guarda un oggetto con un microscopio si scopre un mondo irreale. |
| Quel bimbo monegasco guarda il gran premio dalla finestra. |
| Guarda quei due come si baciano teneramente: mi ricordo di noi tanti anni fa! |
| Mia moglie è un tipo molto lacrimevole: si commuove anche se guarda film comici! |
| Guarda che non siamo stupidi e abbiamo capito subito che stavi mentendo! |
| Dovresti fare più attività fisica, guarda che buzzo che ti ritrovi! |
| Guarda come è mingherlina quella ragazza, la si potrebbe mettere in una valigia. |