(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| La banca ha staccato la cedola ed ecco arrivano i guadagni. |
| Destina una piccolissima fetta dei guadagni ai dipendenti, vedrai che avrai più collaborazione. |
| Ho avuto un risultato insperato con ottimi guadagni. |
| I guadagni dell'impresa si sono moltiplicati nelle ultime settimane. |
| Lascia che si impinguino con loschi guadagni, prima o poi la pagheranno! |
| Piluccò piccoli guadagni con alcuni lavori saltuari per poter fare una vacanza. |
| Starare il dosatore di quantità è uno dei metodi impiegati dai gestori di erogazione di carburante per fare illeciti guadagni. |
| I guadagni facili sono sempre da evitare in quanto nascondono grandi rischi. |
| Il nostro amico ha deciso di aprire uno studio oculistico: pare che i guadagni siano molto vantaggiosi. |
| Gli agenti immobiliari realizzano i loro guadagni attraverso le intermediazioni di compravendite immobili. |
| Quest'anno i nostri guadagni si sono moltiplicati notevolmente! |
| Diffido sempre di quelle persone che propongono guadagni facili. |
| Bisogna sommare tutti i guadagni e sottrarre le spese, per capire l'introito della ditta. |
| I guadagni ricavabili dalla vendita di oggetti usati, verranno donati alla Croce Rossa. |
| Mio fratello con il lavoro nuovo nell'azienda fa lauti guadagni. |
| Corremmo seri rischi legali quando, per aumentare i nostri guadagni, annacquammo il vino di nostra produzione. |
| Se non vuoi finire in bancarotta, dovrai imparare a proporzionare le spese rispetto ai guadagni. |
| Non è possibile vivere con i guadagni rimediati effettuando qualche supplenza. |
| È una persona orientata al prossimo ed eroga una parte dei suoi guadagni a favore dei poveri. |
| Si dice che i Rossi abbiano perso ingenti capitali in borsa, suggestionati dall'idea di guadagni facili. |