Forma verbale |
| Graziò è una forma del verbo graziare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di graziare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Gravò, Grazierò « * » Grecheggerò, Grecheggiò] |
Informazioni di base |
| La parola graziò è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con graziò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi grazio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si dice d'una graziosa nuotatrice, Bonariamente ridicolo, graziosamente goffo, Graziose ma leziose, I graziosi cavallucci marini, Il poeta francese autore di Graziella. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: grazieremmo, grazieremo, graziereste, grazieresti, grazierete, grazierò, grazino « graziò » graziosa, graziosamente, graziose, graziosetta, graziosette, graziosetti, graziosetto |
| Parole di sei lettere: gravai, grazia, grazie « graziò » greche, grecia, gregge |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): aerospazio, sottospazio, ciberspazio, cyberspazio, iperspazio, pancrazio, cerazio « graziò (oizarg) » aggrazio, aggraziò, ingrazio, ingraziò, ringrazio, ringraziò, orazio |
| Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |