(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| La zecca è un parassita molto pericoloso, perché può trasmettere gravi malattie. |
| Mia sorella teme molto la processionaria, perché se i loro peli urticanti vengono a contatto con gli occhi danno gravi problemi. |
| Erano stati operati dallo stesso chirurgo che fu indagato per gravi inadempienze. |
| Il mare irruento ha provocato gravi danni all'immobile. |
| Durante uno scippo quella signora è stata trascinata a terra e ha riportato gravi contusioni. |
| Un uomo, sulla spiaggia, si è esposto al sole per molte ore senza alcuna protezione. Hanno dovuto portarlo al pronto soccorso per gravi ustioni. |
| Mio fratello fa un uso incontrollato dell'alcol con gravi danni della salute. |
| I cittadini colpiti da malattie gravi spesso si rivolgono al medicone come ultima speranza. |
| Revocare il permesso di soggiorno per chi si macchia dei crimini gravi mi sembra il minimo. |
| Le loro azioni avranno gravi conseguenze, e non dicasi che non erano stati avvisati. |
| Nell'intestazione della lettera hai commesso gravi errori! |
| Fortuna ha voluto che dopo l'incidente le conseguenze non sono state poi così gravi! |
| L'attività di cavallerizzo mi ha creato gravi problemi alla schiena. |
| Alcune malattie sono secondarie ad altre più gravi già presenti nell'organismo. |
| Il tuo atteggiamento è assurdo, anche se indotto da circostanze molto gravi. |
| L'oidio reca gravi danni alle coltivazioni, in particolare alle viti. |
| I gravi problemi economi del Paese fecero affamare la popolazione. |
| L'esplosione della bombola di gas fu dirompente, provocando gravi danni allo stabile. |
| Nei casi più gravi di siccità si riscontrano delle fenditure nel terreno! |
| Il nostro collega fu accusato ingiustamente di aver commesso gravi errori, ma noi avevamo le prove che non era vero e lo discolpammo. |