(indicativo presente; imperativo presente).
| Non fumo, non gioco al "Gratta e vinci" nè ad altri concorsi tipo "Totocalcio": non c'è da sorprendersi se non entro quasi mai in una tabaccheria! |
| Potremmo ritentare la fortuna acquistando un gratta e vinci! |
| Nella mia città, con il "gratta e vinci", una straniera è diventata miliardaria. |
| Non avendo vinto nulla, ritentò la fortuna con un altro gratta e vinci! |
| I miei amici sono tutti scommettitori al "Gratta e vinci". |
| Luca va ripetendo a tutti che ha vinto al Gratta e Vinci, ma penso che non sia vero. |
| Trovo spesso per la strada le schedine usate del gratta e vinci. |
| L'uomo gioca al gratta e vinci nella speranza di diventare un miliardario. |
| Dopo l'ennesimo Gratta & Vinci perdente, decise che quella sarebbe stata l'ultima grattata che faceva. |
| La tabaccheria oggigiorno, oltre a vendere le sigarette, ha tanti gratta e vinci. |
| Comprando un gratta e vinci, mi sono accorto di aver vinto settemila euro. |
| Sei stato fortunatissimo: hai trovato il gratta e vinci milionario. |
| Dopo aver piallettato la battuta della porta, finalmente non gratta più! |
| Federico gratterà quel "Gratta e Vinci" e perderà di nuovo. |
| Luisa rigrattò meglio la scheda del gratta e vinci e scoprì il premio! |
| Devo rigrattare il "gratta e vinci" perché sono sicuro di aver tralasciato qualche numero. |
| Credo che si illuda se pensa di cambiare la sua vita comprando continuamente dei gratta e vinci! |
| Puntavamo a vincere con il "gratta e vinci" e, senza accorgercene, spendemmo parecchi soldi. |
| Marco si esagitò quando scoprì che la moglie aveva perso il "Gratta e Vinci" vincente. |
| Figuratevi se sono un tipo che spreca i soldi nei giochi "gratta e vinci"! |