Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per graticoli |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: granicoli, graticola, graticole, graticolo, praticoli. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: praticola, praticole, praticolo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: grato, gaio, gioì, ratio, ricoli, ioli. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: graticolai. |
| Parole con "graticoli" |
| Iniziano con "graticoli": graticoliamo, graticoliate, graticolino. |
| Parole contenute in "graticoli" |
| col, oli, tic, coli, rati, grati. Contenute all'inverso: ilo, tar, cita. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha GRATICOLeraI; con ere si ha GRATICOLereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "graticoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: gravi/viticoli, gratis/scoli. |
| Usando "graticoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * colina = gratina; * coline = gratine; * colini = gratini; * colino = gratino; * iati = graticolati; * iato = graticolato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "graticoli" si può ottenere dalle seguenti coppie: tigrati/coliti. |
| Usando "graticoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tigrati = coliti; coliti * = tigrati. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "graticoli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viticoli = gravi; * atei = graticolate; * eroi = graticolerò. |
| Sciarade e composizione |
| "graticoli" è formata da: grati+coli. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.