Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con grammi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Metto in pentola centocinquanta grammi di pasta anche per te, Ugo?
- Al giorno, se non mangio almeno cento grammi di pasta, per me non è pranzo!
- Ricordati di mettere 100 grammi di zucchero nell'impasto, come ti avevo scritto nella ricetta.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Forse è una specie tanto avanzata da aver superato la paura della morte» rispose Jessabel. Ripensò per un attimo a quello che aveva esposto Aurora Ferlito il giorno prima, alle sue teorie sulla ghiandola pineale e l'aritmetica dei ventisette grammi. «Forse loro sanno con certezza che la morte non è la fine. E si comportano di conseguenza.»
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Uno spazio di quaranta are, coperto di rosai, può dare durante le stagioni favorevoli, da mille ottocento a duemila chilogrammi di fiori, e di quegli spazi ve ne sono di più ampii sulle rive dell'Amu-Darja, — dai quali i distillatori possono trarre e con poca fatica da seicento a settecento cinquanta grammi di essenza.
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): La prima andrebbe bene anche agli Umanisti: in pochissimo burro fuso, ma non bruciato, sciogliete una quarantina di grammi di hashish, possibilmente di quello nero afgano, ma anche quello commerciale andrà bene; amalgamatelo lentamente ed aggiungete pasta d'olive, pasta di funghi, un po' di tartufo ed un pizzico di aglio spremuto. Con questo paté guarnite le fette di pane tostato. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grammi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: drammi, grammo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arammo, dramma. Con il cambio di doppia si ha: graffi, grassi, gratti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: grami. Altri scarti con resto non consecutivo: rami. |
| Parole con "grammi" |
| Finiscono con "grammi": digrammi, engrammi, anagrammi, diagrammi, ecogrammi, emagrammi, epigrammi, ologrammi, omogrammi, pangrammi, programmi, reogrammi, trigrammi, urogrammi, aerogrammi, ambigrammi, areogrammi, barogrammi, cecogrammi, decagrammi, decigrammi, ettogrammi, fonogrammi, fotogrammi, ideogrammi, igrogrammi, istogrammi, lipogrammi, logogrammi, metagrammi, ... |
| Contengono "grammi": anagrammino, programmini, programmino, anagrammiamo, anagrammiate, anagrammista, anagrammiste, anagrammisti, epigrammista, epigrammiste, epigrammisti, programmiamo, programmiate, programmista, programmiste, programmisti, monogrammista, monogrammiste, monogrammisti, riprogrammino, riprogrammiamo, riprogrammiate. |
| »» Vedi parole che contengono grammi per la lista completa |
| Parole contenute in "grammi" |
| ram. |
| Incastri |
| Inserito nella parola proni dà PROgrammiNI; in prono dà PROgrammiNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grammi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gradi/dimmi, grava/vammi, grama/ami, gramigna/ignami. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "grammi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imola = gramola. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "grammi" si può ottenere dalle seguenti coppie: grama/mia, grame/mie, gramo/mio. |
| Usando "grammi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimmi = gradi; * ignami = gramigna. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.