Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per glossografiche |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: glossografie, glossai, glossa, glossiche, glossi, glosse, glorie, glacé, glie, gora, gore, grafie, gaie, losche, logiche, loriche, lori, lofi, loch, laiche, ossa, ossi, osai, orafi, orafe, orfiche, orice, orche, oche, soie, rafie, raie. |
| Parole contenute in "glossografiche" |
| che, osso, gloss, grafi, glosso, grafiche, glossografi. Contenute all'inverso: far, ifa, sol, argo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "glossografiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: glossografica/cache, glossografici/ciche, glossografico/ohe. |
| Usando "glossografiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: discoglosso * = discografiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "glossografiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: glossografici/hei, discoglosso/discografiche. |
| Sciarade e composizione |
| "glossografiche" è formata da: glosso+grafiche, glossografi+che. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "glossografiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: glossografi+grafiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.