(indicativo presente; imperativo presente).
| La folla chiede a gran voce che venga fatta giustizia. |
| Se quei miei amici conculcheranno la giustizia saranno condannati al risarcimento. |
| Constatare che la giustizia, l'onore, la fede, e quanto ci può essere di sacro, sono fatti oggetto di mercimoni, mi rattrista. |
| I giornali hanno parlato molto del maxiprocesso contro la mafia, che vedeva tra i collaboratori di giustizia anche il boss Buscetta. |
| Penso che il dirigente non sia eleggibile per dei problemi con la giustizia. |
| È una vana pretesa quella di avere una giustizia uguale per tutti! |
| L'assoluzione in quel processo è stata uno scippo alla giustizia. |
| Cercheranno di assassinare quel collaboratore di giustizia. |
| Cercò di appellarsi alla suprema corte, ma non ottenne giustizia. |
| Per un malaugurato caso di omonimia passai dei guai con la giustizia. |
| Puah! Anche se chiediamo giustizia, ci sono situazioni nella vita che non cambiano mai. |
| Se quell'uomo fosse preclaro come dici non sarebbe nei guai con la giustizia. |
| L'iter legislativo in Italia è lungo, ma dovrebbe assicurare la giustizia. |
| Ci appellammo alla coscienza della giuria affinché giustizia venisse fatta. |
| È talmente sentito da parte sua il senso di giustizia, che si punirà autonomamente per ogni trasgressione che sentirà di aver perpetrato. |
| Il suo operato è sempre stato improntato alla lealtà, giustizia ed equità. |
| Secondo me il confidente di giustizia è stato quello che ha fatto più danni alla stessa giustizia. |
| Quel giudice è un vero reazionario nel campo della giustizia. |
| Al collaboratore di giustizia può essere revocata la tutela ed il beneficio penitenziario. |
| Speriamo che i miei amici si rivolgano alle autorità preposte altrimenti non otterranno giustizia. |