Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giudicature |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giudicatore, giudicatura. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: giudicate, giudicare, giudice, giuda, giare, gite, gare, iute, idre, udiate, udite, udire, dice, diate, dite, dire, date, dare, dure, care, cure, atre, aure. |
| Parole contenute in "giudicature" |
| giù, udì, dica, ture, giudica. Contenute all'inverso: tac, ruta, taci. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giudicature" si può ottenere dalle seguenti coppie: giudicata/aure. |
| Usando "giudicature" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pregiudica * = preture. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "giudicature" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eruttiva = giudicativa; * eruttive = giudicative; * eruttivi = giudicativi; * eruttivo = giudicativo. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giudicature" si può ottenere dalle seguenti coppie: giudicata/urea, giudicate/uree, giudicati/urei, giudicato/ureo. |
| Usando "giudicature" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: preture * = pregiudica. |
| Sciarade e composizione |
| "giudicature" è formata da: giudica+ture. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.