Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con girellare per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Girovagare e girellare senza un fine specifico non ti si addice.
- Se non avessi nulla da fare, mi piacerebbe molto girellare con la macchina fotografica!
- Mio fratello non ha fatto altro che girellare tutto il giorno invece di studiare.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Gioconda di Cesare Cantù (1878): Compassionai la fanciulla, né sino a buon pezzo m'accadde di più capitare da quelle bande. Allorché ricomparvi, mi diedi a girellare per le stanze, e non trovando la Gioconda, ne chiesi a suo padre. Povero vecchio! scosse il capo, mi mescè, e voltò via. M'accostai a sua madre e — Che n'è della Gioconda?» Ella sospirò, alzando gli occhi al cielo, e tacque.
Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Ben presto, però, come era da prevedersi, cominciammo a vederlo girellare per i vagoni di terza. Lo sportello di comunicazione essendo chiuso a chiave, le prime volte, per farsi aprire (lo raccontò più tardi lui stesso), si era sempre presentato al controllore. Metteva il capo dentro lo scompartimento-bisca. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per girellare |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: girellate. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: girelle, girare, gira, gill, gilè, giare, gelare, gela, gare, iella, ielle, ilare, relè, rare, elle. |
| Parole contenute in "girellare" |
| are, ire, ella, lare, girella. Contenute all'inverso: era, eri, alle, ralle. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno oche si ha GIocheRELLARE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "girellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: girerò/rollare, girellai/ire. |
| Usando "girellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areate = girellate; * areato = girellato; * rendo = girellando; * resse = girellasse; * ressi = girellassi; * reste = girellaste; * resti = girellasti; * ressero = girellassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "girellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: girellerà/areare, girellato/otre. |
| Usando "girellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = girellate; * erto = girellato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "girellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: girella/area, girellate/areate, girellato/areato, girelle/aree, girellai/rei, girellando/rendo, girellasse/resse, girellassero/ressero, girellassi/ressi, girellaste/reste, girellasti/resti, girellate/rete. |
| Usando "girellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rollare = girerò. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "girellare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: girella+are, girella+lare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.